Niquitinmint 2 mg pastiglie
  Nicotina
Indicazioni terapeutiche
Che cos’è e a che cosa serveNiquitinmint è utilizzato per aiutare le persone a smettere di fumare. Questo tipo di trattamento viene definito  Terapia Nicotinica Sostitutiva o TNS.  
  Niquitinmint 2 mg è indicato per i fumatori di 20 sigarette o meno al giorno.  
  Niquitinmint può aiutarla a smettere di fumare in modo brusco o gradualmente. Se Lei pensa di poter smettere  di fumare in modo brusco, dovrebbe agire in tal senso perché è l'approccio migliore. Tuttavia, se Lei pensa  che questo sia un passo troppo grande, dovrebbe ridurre la quantità di sigarette come primo passo per poi  smettere di fumare completamente. Vedere la sezione 3 "Come usare Niquitinmint" per ulteriori dettagli.  
  È la nicotina presente nelle sigarette che può darle una dipendenza fisica dalle sigarette stesse:
  • Niquitinmint la aiuta a smettere di fumare sostituendo parte della nicotina che Lei normalmente assorbe  dalle sigarette;
  • La nicotina allevia alcuni spiacevoli sintomi a cui possono essere soggetti i fumatori quando cercano di  smettere, fra i quali malessere o irritabilità;
  • La nicotina può anche alleviare il desiderio di sigarette e aiutarla a resistere all'esigenza di fumare.    
Niquitinmint non comporta i rischi per la salute legati al tabacco, in quanto non contiene catrame, monossido  di carbonio o altre tossine presenti nel fumo di sigaretta. Alcune persone temono, dopo aver smesso di fumare,  di poter divenire invece dipendenti dalle pastiglie alla nicotina. Questo caso è molto raro, e qualora si  verificasse, sarebbe comunque meno nocivo del continuare a fumare. È inoltre un'abitudine più facile da  perdere.
  Se prenderà parte a un programma di supporto, aumenterà le sue possibilità di smettere di fumare. Tali  "programmi per la cessazione del fumo" sono noti come supporto comportamentale. Per informazioni sui  programmi per la cessazione del fumo, si rivolga al medico o al farmacista.  
  Fumare non porta benefici per la salute. È sempre meglio smettere di fumare. L'uso della Terapia Nicotinica  Sostitutiva (TNS) ad esempio con Niquitinmint , può aiutarla. In generale, ogni possibile effetto indesiderato  associato alla TNS è di gran lunga inferiore rispetto ai rischi ben noti associati al fumo.
Controindicazioni
Cosa deve sapere prima di prendere il medicinaleNon usi Niquitinmint:  - se è allergico (ipersensibile) alla nicotina o ad uno qualsiasi degli altri componenti di questo medicinale  (elencati al paragrafo 6);
  - se è un non-fumatore;
  - se ha meno di 12 anni.
Avvertenze e precauzioni
Avvertenze e precauzioniSi rivolga al medico o al farmacista prima di usare Niquitinmint Se ha avuto recentemente un attacco  cardiaco o un ictus, o se soffre di gravi problemi di ritmo cardiaco, di angina instabile o ingravescente (dolore  toracico) o di angina a riposo, deve cercare di smettere di fumare senza l'ausilio della TNS a meno che questa  non le venga consigliata dal medico.
  • Se soffre di diabete quando inizia ad utilizzare Niquitinmint deve controllare i livelli di zuccheri nel sangue  più frequentemente del solito. Potrebbe rendersi necessario modificare la quantità di insulina o i farmaci.
  • Se ha una storia clinica di epilessia (convulsioni).
  • Se ha avuto reazioni allergiche con gonfiore delle labbra, della faccia e della gola (angioedema) o eritema  cutaneo pruriginoso (orticaria). L'uso della TNS può a volte scatenare questo tipo di reazioni.  
  Non alterni Niquitinmint alle gomme a base di nicotina nel corso di un tentativo di smettere di fumare.  
  Se Lei è incinta o sta allattando è meglio smettere di fumare senza l'uso di TNS. Tuttavia, è meglio smettere  di fumare usando TNS che continuare a fumare (vedi la sezione sulla gravidanza e l'allattamento per maggiori  informazioni).    
Chieda consiglio e aiuto al medico nei seguenti casi:  • Se ha problemi cardiaci o di circolazione o di pressione, tra cui insufficienza cardiaca, angina stabile,  ipertensione o malattia arteriosa periferica occlusiva.
  • Se soffre di gravi o moderati disturbi al fegato o gravi disturbi ai reni in quanto potrebbe essere più  facilmente esposto a effetti indesiderati.
  • 
Se soffre di tiroide iperattiva non controllata o feocromocitoma (un tumore della ghiandola surrenale  che può influenzare la pressione del sangue) - il suo medico le avrà già parlato di questo - in quanto la  nicotina può peggiorare i sintomi.
  • 
Se soffre di ulcera gastrica o duodenale o di infiammazione dell'esofago (il passaggio tra la bocca e lo  stomaco), perché l'ingestione di nicotina può esacerbare i sintomi. Può anche causare ulcerazioni della  bocca. Se i sintomi si aggravano, si rivolga al medico. Potrebbe essere preferibile usare una forma non  orale di TNS, come i cerotti.
  • Se ha avuto convulsioni (attacchi).
  • Se ha qualsiasi dubbio di diventare dipendente o se pensa di essere diventato dipendente da questo  prodotto.    
Bambini e adolescenti  Questo medicinale non deve essere usato da bambini al di sotto dei 12 anni di età poiché può causare grave  avvelenamento o essere fatale per i bambini. È quindi fondamentale tenere sempre Niquitinmint lontano dalla  vista e dalla portata dei bambini.
Effetti indesiderati
Possibili effetti indesideratiCome tutti i medicinali, Niquitinmint può causare effetti indesiderati, sebbene non tutte le persone li  manifestino. Alle dosi raccomandate Niquitinmint non ha causato effetti indesiderati gravi.
  Smetta di usare questo medicinale e consulti immediatamente un medico se ha i seguenti sintomi:
  - Reazioni allergiche, tremore, angioedema (gonfiore della pelle o delle mucose, del viso, della lingua e della  gola che causa difficoltà respiratorie), dispnea (mancanza di respiro).    
Smettere di fumare di per sé può dar luogo ad alcuni sintomi come capogiri, cefalea, disturbi del sonno, tosse  e sintomi simili a quelli del raffreddore.
  Sintomi quali depressione, irritabilità, ansia, irrequietezza, aumento dell'appetito e insonnia possono essere  associati a sintomi da astinenza conseguenti alla cessazione del fumo.    
Altri effetti indesiderati sono elencati qui di seguito, raggruppati in base alla probabilità con cui possono  manifestarsi.  
  Molto comuni (possono interessare più di 1 persona su 10)
  • Nausea  
  Comuni (possono interessare fino a 1 persona su 10)
  • Mal di gola
  • Bocca secca
  • Dolore o irritazione e ulcerazione della bocca o della lingua
  • Vomito
  • Disturbi allo stomaco
  • Diarrea
  • Costipazione
  • Difficoltà digestive/bruciore di stomaco
  • Eruttazione
  • Flatulenza
  • Singhiozzo
  • Faringite
  • Aumento dell'appetito
  • Difficoltà a dormire, sogni anormali
  • Ansia
  • Irritabilità
  • Irrequietezza
  • Mal di testa (cefalea)
  • Capogiri
  • Tosse  
  Non comuni (possono interessare fino a 1 persona su 100)
  • Nervosismo
  • Depressione
  • Disturbi del sonno
  • Nicturia (minzione frequente nelle ore notturne)
  • Umore variabile
  • Disturbi dell'appetito
  • Alterazione del gusto (disgeusia)
  • Palpitazioni (si percepiscono i battiti del cuore)
  • Aumento della frequenza cardiaca
  • Dolore toracico
  • Eruzione cutanea
  • Dolore, dolore alle gambe
  • Gonfiore alle gambe
  • Patologia vascolare
  • Prurito o eruzione cutanea, gonfiore della pelle o delle mucose, arrossamento della pelle, aumento  della sudorazione
  • Costrizione della gola
  • Aggravamento dell'asma
  • Irritazione del naso e della gola
  • Congestione nasale
  • Infezioni respiratorie
  • Perdita di sangue dal naso
  • Labbra secche, gola secca
  • Mal di denti e dolore alla mandibola
  • Parestesia orale (intorpidimento o formicolio della bocca)
  • Sanguinamento delle gengive
  • Indigestione
  • Disfagia (difficoltà a deglutire)
  • Ulcera dello stomaco
  • Ernia iatale
  • Rigurgito acido
  • Irritazione gastrica ed esofagea
  • Rumori gastrointestinali anomali
  • Sintomi da sovradosaggio  
  Molto rari (possono interessare fino a 1 persona su 10.000)
  • Sintomi di reazione allergica grave che includono affanno improvviso o costrizione toracica, eruzione  cutanea e sensazione di svenimento.  
  Non noti (la frequenza non può essere stabilita sulla base dei dati disponibili)
  • Crisi convulsive (convulsioni)
  • Aumento della salivazione
  • Stanchezza e sensazione di malessere generale
  • Malattia simil-influenzale (sintomi simil-influenzali)
  • Ipersensibilità
  • Angioedema (gonfiore della pelle o delle mucose, del viso, della lingua e della gola che causa difficoltà  respiratorie)
  • Tremore
  • Dispnea (mancanza di respiro)     
Segnalazione degli effetti indesiderati Se manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglio, si rivolga al medico o al farmacista. Lei può inoltre segnalare gli effetti indesiderati direttamente tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo: 
https://www.aifa.gov.it/content/segnalazionireazioni-avverse.
 Segnalando gli effetti indesiderati lei può contribuire a fornire maggiori informazioni sulla sicurezza di questo medicinale.
                                          
            
 
			... ... ... ...