SPIDIDOLPOCKET 200 mg sospensione orale in bustina
  Ibuprofene
Indicazioni terapeutiche
Che cos’è e a che cosa serveL'ibuprofene appartiene a un gruppo di medicinali noti come farmaci antinfiammatori non steroidei  (FANS). Questi medicinali agiscono modificando la risposta dell'organismo al dolore,  all'infiammazione e all'alta temperatura corporea.  
  SPIDIDOLPOCKET è usato per il trattamento di breve durata di dolori di intensità lieve-moderata  come mal di testa, mal di denti, dolori mestruali, stati febbrili e sintomi da raffreddore e influenza.    
Inoltre, su consiglio medico, SPIDIDOLPOCKET è usato anche per alleviare il dolore post-operatorio.  
  SPIDIDOLPOCKET 200 mg è raccomandato per adulti, adolescenti e bambini con peso corporeo pari  o superiore a 20 kg (di età pari o superiore ai 6 anni).
Controindicazioni
Cosa deve sapere prima di prendere il medicinaleNon prenda SPIDIDOLPOCKET  - se è allergico all'ibuprofene o ad altri farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) o ad uno  qualsiasi degli altri componenti di questo medicinale (elencati al paragrafo 6);
  - se ha manifestato mancanza di fiato, asma, naso che cola, gonfiore di viso, lingua o gola oppure  di orticaria dopo aver assunto acido acetilsalicilico o altri farmaci antinfiammatori non steroidei  (FANS);
  - se ha mai avuto un sanguinamento o una perforazione gastrointestinali correlati a una precedente  terapia con FANS;
  - se ha un'ulcera o un sanguinamento attivi o ricorrenti allo stomaco o al duodeno o se ha avuto  questo problema ripetutamente (due o più episodi di ulcerazione o sanguinamento dimostrati) in  passato;
  - se soffre di grave insufficienza epatica, renale o cardiaca;
  - se soffre di sanguinamento al cervello (sanguinamento cerebrovascolare) o di altri sanguinamenti  in atto;
  - se è gravemente disidratato (a causa di vomito, diarrea o assunzione insufficiente di liquidi);
  - se soffre di disturbi della formazione del sangue di origine sconosciuta, come la trombocitopenia;
  - se è una donna nel terzo trimestre di gravidanza (vedere "Gravidanza, allattamento e fertilità").
Avvertenze e precauzioni
Avvertenze e precauzioniSi rivolga al medico o al farmacista prima di prendere SPIDIDOLPOCKET se:
  - soffre di determinate malattie ereditarie della formazione del sangue (ad es. porfiria intermittente  acuta);
  - ha mai sofferto di pressione sanguigna alta e/o di insufficienza cardiaca;
  - soffre di alcune malattie della pelle (lupus eritematoso sistemico [LES] o malattia mista del  tessuto connettivo);
  - soffre o ha sofferto di malattie dell'intestino (colite ulcerosa o morbo di Crohn), poiché possono  peggiorare (vedere paragrafo 4 "Possibili effetti indesiderati");
  - ha una funzionalità renale ridotta;
  - ha problemi di fegato;
  - sta assumendo altri medicinali che potrebbero aumentare il rischio di ulcerazioni o  sanguinamento, come i corticosteroidi orali (ad es. prednisolone), i medicinali per fluidificare il  sangue (ad es. warfarin), gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (medicinali usati  per la depressione) o agenti antipiastrinici (ad es. acido acetilsalicilico);
  - sta assumendo altri FANS (inclusi gli inibitori della ciclossigenasi 2 [COX-2], come celecoxib o  etoricoxib), poiché si dovrebbe evitarne l'assunzione contemporanea;
  - ha problemi cardiaci, tra cui l'insufficienza cardiaca e l'angina pectoris (dolore al petto), o se ha  avuto precedenti di attacco cardiaco, intervento chirurgico di bypass, malattia arteriosa periferica  (scarsa circolazione alle gambe o ai piedi dovuta a restringimento oppure ostruzione delle arterie)  oppure qualsiasi tipo di ictus (compreso il "mini-ictus" o attacco ischemico transitorio, "TIA");
  - ha pressione sanguigna alta, diabete, colesterolo alto, una storia familiare di malattie cardiache o  di ictus oppure se è un fumatore;
  - è appena stato sottoposto a un intervento chirurgico importante;
  - è disidratato, in quanto vi è un aumento del rischio di problemi ai reni;
  - ha problemi di coagulazione del sangue;
  - ha un'infezione - vedere paragrafo "Infezioni" di seguito.  
  Gli effetti indesiderati possono essere limitati usando la dose minima efficace per il periodo di tempo  più breve.  
  L'uso prolungato di qualsiasi tipo di analgesico per il mal di testa può peggiorarlo. Se si trova in  questa situazione, chieda consiglio al medico e interrompa il trattamento con SPIDIDOLPOCKET.  
  In generale, l'assunzione abituale di (diversi tipi di) analgesici può provocare problemi gravi e  permanenti ai reni. Questo rischio può essere aumentato sotto sforzo fisico associato a perdita di sali e  disidratazione. Pertanto, deve essere evitato.  
  Se soffre o ha sofferto d'asma o di malattie allergiche, può verificarsi mancanza di fiato.  
  Se soffre di febbre da fieno, polipi nasali o patologie respiratorie croniche ostruttive, esiste un  aumento del rischio di reazioni allergiche che possono manifestarsi come attacchi d'asma (così detta  asma da analgesici), edema di Quincke o orticaria.
  Molto raramente sono state osservate gravi reazioni di ipersensibilità acuta (ad es. shock anafilattico).
  Non appena compaiono i primi segni di una grave reazione di ipersensibilità dopo aver preso  SPIDIDOLPOCKET, interrompa immediatamente il trattamento. In base ai sintomi manifestati, un  medico qualificato dovrà iniziare le procedure mediche necessarie.    
Infezioni  SPIDIDOLPOCKET può nascondere i sintomi di infezioni quali febbre e dolore. È pertanto possibile  che SPIDIDOLPOCKET possa ritardare un trattamento adeguato dell'infezione, cosa che potrebbe  aumentare il rischio di complicanze. Ciò è stato osservato nella polmonite causata da batteri e nelle  infezioni cutanee batteriche correlate alla varicella. Se prende questo medicinale mentre ha  un'infezione e i sintomi dell'infezione persistono o peggiorano, si rivolga immediatamente al medico.  
  Reazioni cutanee
  In associazione al trattamento con ibuprofene sono state segnalate reazioni cutanee gravi tra cui  dermatite esfoliativa, eritema multiforme, sindrome di Stevens-Johnson, necrolisi epidermica tossica,  reazione da farmaco con eosinofilia e sintomi sistemici (DRESS), pustolosi esantematica acuta  generalizzata (AGEP). Smetta di usare SPIDIDOLPOCKET e contatti immediatamente il medico se  nota uno qualsiasi dei sintomi correlati a queste reazioni cutanee gravi descritte nel paragrafo 4.
  Durante la varicella si consiglia di evitare l'uso di SPIDIDOLPOCKET.  
  L'uso di farmaci antinfiammatori/analgesici come l'ibuprofene può essere associato a un modesto  aumento del rischio di attacco cardiaco o ictus, specialmente se assunto in dosi elevate. Non superare  la dose raccomandata o la durata massima del trattamento.  
  Con ibuprofene sono stati segnalati segni di una reazione allergica a questo medicinale, inclusi  problemi respiratori, gonfiore della regione del viso e del collo (angioedema) e dolore al petto.  
Interrompa immediatamente SPIDIDOLPOCKET e contatti immediatamente il medico o il  servizio di emergenza sanitaria se nota uno di questi segni.    Sanguinamento gastrointestinale, ulcerazioni o perforazioni potenzialmente fatali sono stati segnalati  con tutti i FANS in qualsiasi momento durante il trattamento, con o senza sintomi premonitori o una  storia precedente di gravi eventi gastrointestinali. Se si verifica sanguinamento o ulcerazione  gastrointestinale, sospenda immediatamente l'assunzione di questo medicinale. Il rischio di  sanguinamento, ulcerazione o perforazione gastrointestinali è maggiore all'aumentare delle dosi di  FANS, nei pazienti con una storia di ulcera, in particolare se complicata da emorragia o perforazione  (vedere paragrafo 2 "Non prenda SPIDIDOLPOCKET"), e negli anziani. Questi pazienti devono  iniziare il trattamento con la dose minima disponibile. Per questi pazienti, nonché per i pazienti che  richiedono l'uso concomitante di basse dosi di acido acetilsalicilico o di altri farmaci che possono  aumentare il rischio gastrointestinale, si deve valutare la terapia combinata con agenti protettori (per  es. misoprostolo o inibitori della pompa protonica).  
  Se una delle condizioni sopra riportate la riguarda, consulti il medico prima di usare  SPIDIDOLPOCKET.  
  In caso di uso prolungato di SPIDIDOLPOCKET sono necessari controlli periodici dei valori epatici,  della funzionalità renale e della conta ematica.    
Anziani  Gli anziani che assumono FANS sono a maggior rischio di effetti indesiderati, in particolare di quelli  relativi allo stomaco e all'intestino. Per maggiori informazioni, vedere paragrafo 4 "Possibili effetti  indesiderati".  
  Se ha una storia di tossicità gastrointestinale, in particolare se è anziano, riferisca qualsiasi sintomo  addominale insolito (soprattutto sanguinamento gastrointestinale), in particolare nelle fasi iniziali del  trattamento.    
Bambini e adolescenti  Vi è rischio di compromissione renale nei bambini e negli adolescenti disidratati.
  SPIDIDOLPOCKET 200 mg non è adatto ai bambini di peso corporeo inferiore a 20 kg o di età  inferiore ai 6 anni a causa dell'elevata quantità di principio attivo contenuta in ciascuna bustina.
Effetti indesiderati
Possibili effetti indesideratiCome tutti i medicinali, questo medicinale può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone  li manifestino.  
  Gli effetti indesiderati possono essere limitati usando la dose minima per il tempo minimo necessario  ad alleviare i sintomi. Lei può manifestare uno degli effetti indesiderati noti dei FANS. Se questo dovesse verificarsi, o se dovesse avere dubbi, sospenda l'assunzione di questo medicinale e consulti al  più presto il medico.  
  Le persone anziane che utilizzano questo medicinale sono a maggior rischio di sviluppare problemi  associati a effetti indesiderati.  
  Si deve tenere conto che i seguenti effetti indesiderati dipendono principalmente dalla dose e variano  da paziente a paziente.    
Sospenda l'assunzione di questo medicinale e si rivolga immediatamente a un medico se  manifesta:  - segni di sanguinamento intestinale come: gravi dolori all'addome, feci di colore scuro e di aspetto  simile al catrame, vomito di sangue o particelle scure di aspetto simile a fondi di caffè;
  - segni di reazioni allergiche molto rare ma gravi, come sibilo o mancanza di fiato di origine  sconosciuta, rigonfiamento del viso, della lingua o della gola, difficoltà a respirare, accelerazione  del battito cardiaco, calo della pressione arteriosa con conseguente shock. Questi possono  verificarsi anche in occasione della prima assunzione di questo medicinale. Se si verifica uno  qualunque di questi sintomi, chiami subito il medico;
  - reazioni cutanee gravi, come rash che ricoprono l'intero corpo, esfoliazione, formazione di  vescicole o desquamazione della pelle (es. sindrome di Steven-Johnson, eritema multiforme,  necrolisi tossica epidermica/sindrome di Lyell);
  - problemi/cambiamenti della vista;
  - macchie rossastre non in rilievo, a forma di bersaglio o circolari sul tronco, spesso con vescicole  centrali, desquamazione della pelle, ulcere della bocca, della gola, del naso, dei genitali e degli  occhi. Queste gravi eruzioni cutanee possono essere precedute da febbre e sintomi similinfluenzali [dermatite esfoliativa, eritema multiforme, sindrome di Stevens-Johnson, necrolisi  epidermica tossica];
  - eruzione cutanea diffusa, temperatura corporea elevata e linfonodi ingrossati (sindrome DRESS);
  - eruzione cutanea diffusa, rossa e squamosa, con protuberanze sotto la pelle e vescicole,  accompagnata da febbre. I sintomi compaiono solitamente all'inizio del trattamento (pustolosi  esantematica acuta generalizzata).    
Si rivolga al medico se presenta uno qualsiasi dei seguenti effetti indesiderati, se questi  peggiorano o se nota qualsiasi effetto non riportato nell'elenco.
  
  Comuni (possono interessare fino a 1 persona su 10):
  - disturbi di stomaco, come bruciore, mal di stomaco, senso di nausea, vomito, flatulenza (aria  nell'intestino), diarrea, stitichezza e lievi perdite di sangue a livello di stomaco e/o intestino che,  in casi eccezionali, possono causare anemia.    
Non comuni (possono interessare fino a 1 persona su 100):
  - infiammazione dello stomaco, peggioramento della colite e del morbo di Crohn;
  - disturbi del sistema nervoso centrale, come mal di testa, capogiri, insonnia, agitazione, irritabilità  o stanchezza;
  - ulcere gastrointestinali che possono sanguinare o aprirsi;
  - ulcere nella bocca e/o gonfiore e irritazione della bocca;
  - reazioni di ipersensibilità con eruzioni cutanee e prurito, nonché attacchi di asma (eventualmente  con abbassamento della pressione sanguigna). In questo caso deve essere informato  immediatamente il medico e si deve interrompere l'assunzione di SPIDIDOLPOCKET;
  - diverse eruzioni cutanee.    
Rari (possono interessare fino a 1 persona su 1.000):
  - tinnito (percezione di suoni nelle orecchie);
  - infiammazione della vescica;
  - infiammazione della mucosa del naso;
  - secchezza degli occhi;
  - necessità di urinare più spesso, presenza di sangue nelle urine;
  - arrossamento e desquamazione della pelle, reazioni della pelle alla luce solare;
  - maggiori concentrazioni di acido urico nel sangue, maggiori concentrazioni di urea nel sangue;
  - basso numero di globuli rossi;
  - dolori ai fianchi e/o all'addome, presenza di sangue nelle urine e febbre che possono essere segni  di danno ai reni (necrosi papillare).    
Molto rari (possono interessare fino a 1 persona su 10.000):
  - infiammazione dell'esofago o del pancreas, blocco intestinale;
  - in casi eccezionali, nel corso di una infezione da varicella, possono verificarsi gravi infezioni  della pelle e complicazioni a carico dei tessuti molli;
  - riduzione dell'escrezione di urina e gonfiore (in particolare nei pazienti con pressione sanguigna  alta o funzionalità renale ridotta) e urine torbide (sindrome nefrosica), malattia infiammatoria dei  reni (nefrite interstiziale) che può portare a insufficienza renale acuta. Se si manifesta uno dei  sintomi menzionati sopra o se ha una sensazione di malessere generale, interrompa l'assunzione  di SPIDIDOLPOCKET e consulti il medico immediatamente, in quanto questi potrebbero essere i  primi segni di danno ai reni o di insufficienza renale;
  - problemi nella produzione delle cellule del sangue (i primi segni sono febbre, mal di gola, ulcere  superficiali della bocca, sintomi simil-influenzali, stanchezza grave, sanguinamento dal naso e  dalla pelle, formazione di lividi inspiegabili o insoliti). In questi casi è necessario interrompere  immediatamente la terapia e consultare un medico. Non si deve intraprendere alcun trattamento  con gli antidolorifici o con i medicinali che riducono la febbre (farmaci antipiretici);
  - reazioni psicotiche e depressione;
  - peggioramento di una infiammazione a causa di una infezione (ad es. fascite necrotizzante). Se i  segni di un'infezione insorgono o peggiorano durante l'uso di SPIDIDOLPOCKET, consulti  immediatamente un medico;
  - gonfiore, pressione sanguigna alta, palpitazioni, insufficienza cardiaca, attacco di cuore;
  - problemi di fegato o infiammazione del fegato. L'insufficienza o il danno del fegato, in  particolare con l'uso a lungo termine, si manifestano con ingiallimento della pelle e degli occhi o  con feci pallide e urine scure;
  - molto raramente durante il trattamento con ibuprofene sono stati osservati sintomi di meningite  asettica con rigidità del collo, mal di testa, senso di nausea, vomito, febbre oppure annebbiamento  della coscienza. I pazienti affetti da disturbi autoimmuni (LES e malattia mista del tessuto  connettivo) sembrano essere predisposti. Se compaiono tali sintomi, contatti immediatamente un  medico;
  - itterizia (ingiallimento della pelle e/o della parte bianca degli occhi), grave danno del fegato;
  - diminuzione della quantità del pigmento che trasporta l'ossigeno nel sangue, l'emoglobina;
  - infiammazione dei vasi sanguigni;
  - perdita di capelli (alopecia).    
Non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili):
  - compromissione dell'udito;
  - ritenzione dei liquidi (presenza di troppa acqua nel corpo), calo dell'appetito;
  - asma, restringimento della laringe, contrazione eccessiva della muscolatura liscia dei bronchi,  come accade nell'asma, oppure blocco della respirazione, difficoltà a respirare o respiro  affannoso;
  - è possibile che si verifichi una reazione cutanea grave nota come sindrome DRESS. I sintomi  della DRESS comprendono: eruzione cutanea, febbre, gonfiore dei linfonodi e aumento degli  eosinofili (un tipo di globuli bianchi);
  - un'eruzione cutanea diffusa, rossa e squamosa, con formazione di pustole sotto la pelle e vescicole  localizzate principalmente sulle pieghe cutanee, sul tronco e sugli arti superiori accompagnate da  febbre all'inizio del trattamento (pustolosi esantematica acuta generalizzata). Smetta di usare  SPIDIDOLPOCKET se sviluppa questi sintomi e contatti immediatamente il medico. Vedere  anche il paragrafo 2;
  - dolore al petto, che può essere un segno di una reazione allergica potenzialmente grave chiamata  sindrome di Kounis.  
  Medicinali come questo possono essere associati a un modesto aumento del rischio di attacco cardiaco  (infarto miocardico) o di ictus.     
Segnalazione degli effetti indesiderati Se manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglio, si rivolga al medico o al farmacista. Lei può inoltre segnalare gli effetti indesiderati direttamente tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo: 
https://www.aifa.gov.it/content/segnalazionireazioni-avverse.
 Segnalando gli effetti indesiderati lei può contribuire a fornire maggiori informazioni sulla sicurezza di questo medicinale.
                                          
            
 
			... ... ... ...